Piallatrice elettrica: guida all’acquisto
Una piallatrice elettrica è uno strumento indispensabile per la falegnameria in quanto serve per la piallatura del legno. Questo elettroutensile permetterà a professionisti ed amanti del bricolage di spianare la superficie di legno e di levigarla in maniera meccanica, senza molta fatica. In generale si tratta di uno strumento piuttosto facile da utilizzare. Effettivamente dovete sapere che la piallatrice elettrica è indicata anche per coloro che si approcciano al mondo dell’artigianato per la prima volta. Tuttavia non è sempre facile scegliere una buona piallatrice elettrica in quanto ci sono davvero moltissimi modelli disponibili a prezzi molto diversi fra loro. Ecco perché vi consiglio di dare un’occhiata a quest’articolo per scoprire tutti gli elementi da prendere in considerazione al momento dell’acquisto.
Fonte: piallatrice-elettrica.info
La potenza
Sicuramente si tratta di uno dei criteri più importanti da prendere in considerazione. Una buona piallatrice elettrica deve assolutamente avere una potenza che va da un minimo di duecento ad un massimo di mille Watt. Se non siete dei professionisti potete tranquillamente acquistare una piallatrice con una potenza da duecento a cinquecento Watt, invece se state cercando un modello adatto per un uso professionale allora vi conviene acquistare uno strumento con una potenza di almeno settecento Watt.
La profondità del taglio
A seconda del modello di pialllatrice, la profondità di taglio non sarà la stessa. Effettivamente dovete sapere che la maggior parte delle piallatrici offre una profondità di taglio che va da un minimo di zero ad un massimo di due millimetri. Una profondità di questo tipo è perfetta per il lavoro di tutti i giorni e per i lavori più “comuni” come la rifinitura di una porta o di una finesra. Tuttavia, alcuni modelli possono piallare fino ad una profondità di tre o quattro millimetri.
Gli accessori
Molti modelli vengono venduti con degli accessori che vi renderanno la vita più facile. I principali sono il sacchetto d’aspirazione (che vi permetterà di raccogliere gli scarti se la piallatrice non è collegata ad un aspiratore), il supporto fisso (che vi permetterà di trasformare la pialla elettrica in una giuntatrice) e la squadra (necessaria per realizzare un taglio preciso).
Da leggere: tipologie di smerigliatrici.